- VISITE GUIDATE VALLE OSSOLA

Scoprite la magnifica Val d'Ossola con una Guida Turistica

" Anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo" - Laozi ( Lao-Tseu) filosofo cinese

Visite guidate consigliate

Altri luoghi interessanti da visitare

    • Il Sacro Monte Calvario a Domodossola, sito dell' UNESCO

    • Il grazioso paese di Mergozzo ed il suo piccolo lago

    • Il Parco Naturale Veglia / Devero da visitare con una guida escursionistica ambientale/accompagnatore naturalistico

    • Gli orridi di Uriezzo in Valle Antigorio da visitare con una guida escursionistica ambientale/accompagnatore naturalistico

    • La Chiesa Romanica di San Gaudenzio a Baceno

LINKS UTILI

Giardino delle Alpi. Una terra di tesori naturali e artistici nascosti. La terra dei Leponti, già frequentata dall'uomo

della Preistoria che ha lasciato le sue traccie: questa è la

Val d'Ossola.

L'Ossola corrisponde all'estremità settentrionale del Piemonte. È una terra incuneata tra il lago Maggiore e la Svizzera germanofona dominata da cime maestose che superano i 3 000 metri. Re dell'Ossola è il Monte Rosa

con i suoi 4 634 metri di altezza. Spesso descritta come

"Il Giardino delle Alpi" per la presenza di vaste aree verdi incontaminate come l'alta Valle Formazza, il Parco Naturale del Veglia / Devero e gli abbondanti pascoli alpini, l'Ossola offre numerosi spettacoli della natura. Capoluogo della Valle Ossola è Domodossola, un'attaente cittadina dotata di begli edifici storici, situata a 268 metri sul livello del mare. Da qui si possono raggiungere velocemente altitudini più elevate nelle sette valli laterali (Anzasca, Antrona, Bognanco, Divedro, Antigorio, Formazza e Vigezzo). In Valle Formazza si trova la celebre cascata del Toce, un salto d'acqua di 143 metri, da molti ritenuta la più bella ed imponente d' Europa. Nel XV secolo c'era una grande rivalità tra l'Ossola e il vicino Cantone del Vallese.

Gli Elvetici intendevano conquistare la val 'Ossola che fu effettivamente invasa diverse volte. Alla fine, nel 1487, la grande e decisiva battaglia di Crevola ebbe luogo nelle vicinanze di Domodossola e in quell'occasione gli Elvetici furono duramente sconfitti.

Durante la Seconda Guerra Mondiale le battaglie dei

partigiani portarono alla creazione di un governo partigiano temporaneo, conosciuto come "La libera Repubblica dell' Ossola", il più importante in Italia a quel tempo (1944), ufficialmente riconosciuto dagli Alleati. Un altro sfortunato, tragico evento si verificò a Domodossola il 23 settembre

del 1910: Geo Chavez fu il primo aviatore ad effettuare la trasvolata delle Alpi. Superò il Passo del Sempione e le Alpi sul suo monoplano (un Blériot XI) ma sfortunatamente

il suo velivolo si schiantò all'atterraggio in un campo vicino

a Domodossola e Geo Chavez morì quattro giorni più tardi.

Citazioni famose sulla Val d'Ossola e le sue bellezze

Nel 1852, lo scrittore francese Theophile Gautier descrisse nel suo romanzo "Voyage en Italie" il suo arrivo a Domodossola dalla Svizzera: " Dopo aver notato una certa eleganza (della gente), comprendemmo di non essere più in Svizzera".

"Arrivando a Domo-Dossola, la mia bocca si

spalancò per la meraviglia;... Vedevo soltanto

quel paradiso apparire davanti a me, le sue

praterie ricamate di fiori ..."

( da Duchessa di Abrantès, Memories Storiche, 1831 )

TORNA A HOME PAGE CONTATTI

Lago delle Streghe, Crampiolo. Alpe Devero

Devero

Paesi dell'Ossola Domodossola, piazza Mercato

VAL D'OSSOLA
PIAZZA MERCATO, DOMODOSSOLA
MONTE CISTELLA OSSOLA